Skip to main content

Prosperi Filippo*

PROSPERI FILIPPO
Artena (Roma) 1831 – Roma 1913
Si formò a Roma presso lo studio diT. Minardi e nel 1857 vinse il premio Clementino-Pellegrini all’Accademia di San Luca. Dal maestro apprese la capacità di padroneggiare diverse tecniche e soprattutto quella del disegno, secondo i precetti del linguaggio purista. Si dedicò in particolare alla decorazione di chiese: nella chiesa di Santo Stefano ad Artena (Roma) dipinse Quattro Santi e i pennacchi della cupola nel Santuario della Quercia a Viterbo. A Roma lavorò nella chiesa di San Salvatore in Onda (La trasfigurazione, catino absidale, Santi, navata centrale), a Santa Lucia del Gonfalone (con C. Mariani) e a Santa Maria in Aquiro, mentre nel Santuario del Divino Amore realizzò una Madonna con Bambino e i Santi Cecilia e Blasio e un festone con putti. Alla istituzione della romana Scuola di Belle Arti fu nominato direttore, carica che rivestì fino alla morte.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci