Skip to main content

Pucci Camillo*

PUCCI CAMILLO
Sarzana (La Spezia) 1802 – 1869
La sua formazione si compì fra Sarzana, Firenze (sotto la guida di P. Benvenuti) e Roma. A metà degli anni ’30 iniziò a esporre a Genova, Roma e Torino opere religiose, come il Martirio di S. Eutichiano (per il Duomo di Sarzana), d’impostazione neoclassica, e dipinti storici di gusto romantico, come Andrea Doria riceve solennemente la bandiera della Repubblica dalle mani del Doge (Genova, Palazzo della Prefettura; bozzetto a Genova Nervi, Galleria Civica d’Arte Moderna). Intrapreso un viaggio di studio in Italia, con un’importante tappa a Roma, si accostò ai Puristi. Fra il 1842 e il 1845 eseguì diverse opere per la committenza sabauda, spesso ispirate alla storia della dinastia, e mantenne anche in seguito stretti rapporti con Torino, come documenta la sua presenza alle mostre. Per la cittadina natale e la committenza della Lunigiana eseguì ritratti, quadri storico-letterari e opere religiose. Nel 1847 a Firenze, con F. Sturler e L. Mussini, fondò una scuola privata di pittura, improntata alle norme del Purismo. Nella seconda parte della sua vita si dedicò soprattutto all’attività di critico d’arte. Di temperamento polemico, fu noto per la radicale opposizione all’Accademismo.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci