Skip to main content

Pugliese Levi Clemente *

PUGLIESE LEVI CLEMENTE
Vercelli 1855 – Milano 1936
Dopo gli studi di disegno a Vercelli con C. Costa, intorno al 1878 frequentò a Torino l’Accademia Albertina. Si accostò a G. Grosso, allo scultore L. Bistolfi e si aggiornò all’Impressionismo francese attraverso l’esperienza naturalista piemontese di E. Rayper, V. Avondo e L. Delleani. Fu uno degli ultimi allievi di A. Fontanesi e suo compagno nelle escursioni di studio sul paesaggio. La prima produzione, nella quale compaiono anche soggetti di genere (Disinganno, esposto alla Promotrice di Torino nel 1878), risentì dell’influenza fontanesiana soprattutto nella scelta luministica (La Dora-tramonto, esposto a Torino nel 1884). Trasse i motivi nelle campagne di Sesto Calende, poi nei dintorni di Vercelli (Mattino d’inverno presso Vercelli, 1893, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna), nella valle di Gressoney e in valle Anzasca. Nel 1906 si trasferì a Milano, avvicinandosi al Divisionismo lombardo (Ottobre, 1904, Venezia, Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro). Prese parte alle mostre della Promotrice di Torino (fra il 1878 e il 1926), a quelle di Venezia (dal 1887) e di Milano (dal 1889).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci