Skip to main content

Raymond Lodovico *

RAYMOND LODOVICO
Torino 1825 – 1898
Frequentò a Torino l’Accademia Albertina, allievo di C. Arienti. Appassionato di storia e letteratura antica e medievale, ne trasse i soggetti che connotarono stabilmente la sua produzione (Domitianus Caesar Augustus Imperator, 1865, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna). Ancora come allievo dell’istituto torinese esordì alla Promotrice di Torino nel 1851 (La partenza di Ovidio per l’esilio), mentre nel 1855 fu presentato al Salon di Parigi il suo Samaritano (1853). Subito dopo si stabilì a Firenze, dove fu legato d’amicizia con M. Gordigiani e dove certamente fu in contatto con la giovane pittura toscana. Nel 1861 si trovava a Parigi e inviò alla I Esposizione Italiana di Firenze Fra Benedetto miniatore, uno dei temi di vita monastica che ispirerà frequentemente la produzione successiva (Amanuensi del Convento di Montecassino, 1866, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna) insieme ai soggetti veneziani, nati dai ripetuti viaggi nella città lagunare (La fioraia veneziana nel dì della festa delle Marie, esposto alla Promotrice di Torino nel 1868). La sua pittura accurata e convenzionale seppe trattare con abilità anche motivi di paesaggio e, negli anni tardi, temi religiosi (Le reliquie del Golgota, presentato all’Esposizione Internazionale di Roma del 1883).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci