Skip to main content

Renica Giovanni *

RENICA GIOVANNI
Montirone (Brescia) 1808 – Brescia 1884
Entrato nello studio dell’architetto bresciano R. Vantini, dal 1829 passò a Milano sotto la guida di G. Migliara. Esordì nel 1827 alle mostre dell’Ateneo di Brescia e, nel 1831 e nel 1833, vi espose i primi paesaggi. L’anno seguente si presentò all’Esposizione di Brera a Milano con diciassette vedute in gran parte bresciane, che già documentano i suoi contatti con diversi committenti; anche i dodici dipinti eseguiti dopo il viaggio compiuto con Migliara a Roma e a Napoli, e inviati alla Mostra Milanese del 1835, erano legati a vari committenti, come C. Bruzzoni, R. Borromeo, G. Pozzi. Nelle opere di questi anni (Piazza della Loggia a Brescia, 1836; Desenzano del Garda, Brescia, Museo dell’Ateneo) arricchiva il vedutismo derivato da Migliara con la ricerca di una resa atmosferica vicina alle opere dell’amico G. Canella. Dopo un viaggio in Grecia, Egitto, Turchia e Libano (1840) inserì nel proprio repertorio suggestive vedute orientali (Paesaggio, 1847, Milano, Galleria d’Arte Moderna), che comparvero alle mostre milanesi accanto a motivi lombardi (1851, Veduta del castello di Valeggio). Negli anni ’50 si volse a un paesaggismo più aggiornato, con soggetti alpestri ripresi in val Sassina e in Svizzera. Due anni prima di morire, ormai quasi cieco, donò all’Ateneo bresciano più di seicento opere.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci