Skip to main content

Rosa Costantino*

ROSA COSTANTINO
Bergamo 1803 – 1878
Avviato alla professione di orafo, frequentò l’Accademia Carrara di Bergamo sotto la guida di G. Diotti e P. Ronzoni, dal quale fu indirizzato alla pittura di paesaggio. Nel 1833 esordì a Milano all’Esposizione di Brera e negli anni 1834 e 1835 vi espose numerose vedute “di composizione”, quasi tutte per committenti bergamaschi (1835, Una sagra campestre, Veduta del porto e Castello di Trezzo). Dal 1835 al 1837 soggiornò a Roma e a Napoli, riportando soggetti che comparvero alla mostra dell’Accademia di Bergamo del 1838. I dintorni di Brescia e del lago di Lecco e le vedute della città natale furono in seguito i temi pre-diletti del pittore, apprezzati per gli aspetti suggestivi (Veduta delle Alpi, Pavia, Museo Civico) e per la vivacità di composizione (Piazza Vecchia in Bergamo Alta, Bergamo, Collezioni comunali). L’Accademia Carrara conserva un buon numero di suoi studi con vedute boschive della val Brembana.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci