Skip to main content

Sanguinetti Giovanni*

SANGUINETTI GIOVANNI
Mantova 1789 – Roma 1867
Formatosi a Milano con L. Sabatelli, si trasferì a Roma dove strinse una lunga amicizia con T. Minardi, che lo influenzò profondamente in senso romantico-purista e nel 1821 lo appoggiò nella nomina a direttore del- l’Accademia perugina: eletto, vi svolse anche l’incarico di docente di pittura fino al 1840, contribuendo alla diffusione delle teorie puriste nella regione, rivolte sia alla pratica artistica sia al campo della conservazione delle opere d’arte. Fatto ritorno a Roma condusse vita appartata, partecipando saltuariamente alle mostre della Società degli Amatori e Cultori (1857, L’annunciazione, L’adorazione dei magi, Scompartimento della volta di una sala). Disegnatore e acquerellista (opere a Roma, Calcografia Nazionale, e a Copenaghen, Museo Thorvaldsen), si ispirò a modelli quattrocenteschi e in particolare al Perugino, privilegiando i soggetti sacri; sono ricordate anche sue composizioni di tema allegorico o letterario (Funerali di Pallante).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci