Skip to main content

Santoro Francesco*

SANTORO FRANCESCO
Mongrassano (Cosenza) 1844 – Roma 1927
Figlio di Giovan Battista, compì i primi studi a Napoli e completò la sua formazione in Inghilterra. Dal 1885 si stabilì a Roma, ma si spostò di frequente per soggiorni in Umbria, in Scozia e in Inghilterra. Dipinse scene di genere e di costume popolare, paesaggi e scorci monumentali, servendosi del supporto fotografico (Ricordo di Portici- Napoli, 1875, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna). Con opere a olio e ad acquerello fu presente alle mo¬stre di Napoli (1863; 1879, Fontana di Piano Scarano-Viterbo, Ponte rotto-Roma; 1881), di Torino (dal 1875 al 1893), di Genova (dal 1876 al 1895). A Roma fu assiduo alle mostre degli Amatori e Cultori delle Belle Arti (1876, La lettura; 1886, Cinque paesaggi inglesi; 1903, Teatro La Fenice, Nella laguna, S. Anzano- Spoleto, Il chierico, Venezia, On Loch Katrine-Scozia) e a quelle della Società degli Acquarellisti.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci