Skip to main content

Santoro Rubens *

SANTORO RUBENS
Mongrassano (Cosenza) 1859 – Napoli 1942
Nipote di Giovan Battista, fu allievo di D. Morelli all’Accademia di Napoli ed esordì alla Promotrice partenopea del 1874 (Una fanciulla che ride, Un balcone, Un’impressione). Dopo l’incontro con M. Fortuny (1874), impreziosì la propria tavolozza di tinte brillanti e luminose (Al sole, 1878, Milano, ragioneria dello stato; Idillio, 1879, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna). Dipinse soggetti orientalisti (Moro, Napoli, amministrazione provinciale), ritratti e scorci di paese. Dal 1880 fu a Venezia e dal 1884 a Verona, dove trasse numerosissime vedute per le quali preparava piccoli studi finiti a olio e, più spesso, ad acquerello. La luce, motivo conduttore della sua opera, è studiata sulle mura di case rustiche, o sul viso di vecchie contadine o, come fine strato argenteo, nelle calli e nei palazzi di Venezia. Le qualità accattivanti della sua pittura gli permisero di entrare in contatto, tramite A. Goupil, con il mercato internazionale. Espose tra l’altro a Napoli (dal 1874 al 1881), a Parigi nel 1878 (La grotte des bohémiens), a Genova (1876, Mergellina presso Posillipo, Dopo la pioggia) e a Roma (1890, Verona; 1895-1896, Posillipo).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci