Skip to main content

Saporetti Edgardo *

SAPORETTI EDGARDO
Bagnacavallo (Ravenna) 1865 – Firenze 1909
Formatosi con il padre Pietro, frequentò fino al 1889 l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, dove ebbe per maestro A. Moradei. Fu poi a Napoli per perfezionarsi sotto la guida di D. Morelli. Ritrattista (Ritratto di Signora, Ravenna, Pinacoteca Comunale; Ritratto di Giuseppe Lesca, Ravenna, biblioteca classense), dipinse anche paesaggi, quadri di genere e realizzò lavori di scultura. Esordì nel 1883 all’Esposizione Internazionale di Roma con alcuni paesaggi, ispirati alle campagne ravennati (tra cui Palude ravennate), e opere di genere, apprezzate per la minuzia descrittiva e il caldo cromatismo di marca morelliana. A partire da questi anni la sua presenza alle mostre fu costante. Nel 1896 soggiornò a Roma e fra il 1897 e il 1902 si trasferì a Londra, dove ottenne particolare apprezzamento per i suoi ritratti. Dal 1903 ricoprì l’incarico di professore aggiunto presso l’Accademia di Firenze.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci