Skip to main content

Sartorelli Francesco *

SARTORELLI FRANCESCO
Cornuda (Treviso) 1856 – Udine 1939
Iniziò una carriera di concertista che gli consentì di compiere frequenti viaggi fino ai trent’anni quando, forte dell’aggiornamento sulla cultura contemporanea europea, affrontò gli studi artistici assorbendo velocemente la lezione dei maggiori artisti veneziani dell’epoca, come E. Tito, P. Fragiacomo, L. Nono e C. Laurenti. Con i suoi paesaggi, caratterizzati da un timbro malinconico ed elegiaco, affine a certi esiti del paesaggismo contemporaneo, e venati di accenti simbolisti, guadagnò immediato consenso alle mostre (Giornata triste, esposto alla Biennale di Venezia nel 1895, acquistato dal Museo di Brooklyn; Prealpi venete, esposto a Torino nel 1896, Torino, Palazzo Reale; Vespero, premio Principe Umberto a Brera del 1900). La sua presenza alle biennali veneziane fu assidua fino al 1924, con opere singolari per la ricerca di effetti di luce drammatici o suggestivi, abbinata all’uso di forme divisioniste.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci