Skip to main content

Savini Alfonso *

SAVINI ALFONSO
Bologna 1836 – 1908
Allievo all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ottenne diversi riconoscimenti, tra gli altri il grande premio Curlandese del 1860 con Mario a Cartagine e un premio accademico nel 1861 con II cannoniere De Gasperi alla battaglia di Curtatone (Bologna, Pinacoteca Nazionale). In queste prove, come nelle seguenti, improntate a temi del Romanticismo storico (Petrarca in Valchiusa, esposto a Bologna nel 1865; Le ultime ore del Tasso, esposto a Milano nel 1868), mostrò modi sensibili alle correnti di rinnovamento del quadro di storia. Successivamente nella sua produzione prevalsero i soggetti pompeiani e le tematiche di genere d’impronta sentimentale. Espose con assiduità fino ai primi anni del nuovo secolo a Torino (1861, La vecchia pollajola; 1871, Il profumo-costume pompeiano; 1884, Luna di miele) e a Milano (1869, Nidia e Glauco; 1876, Fiori, amore e canto).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci