Skip to main content

Sciallero Luigi *

SCIALLERO LUIGI
Genova 1829 – 1920
Allievo di G. Isola presso l’Accademia Ligustica di Genova, completò la sua formazione a Firenze; qui entrò in contatto non solo con G. Bezzuoli, ma anche con la corrente purista, come rivelano le numerose opere di soggetto religioso che, insieme ad altri dipinti d’argomento storico-letterario e a ritratti, egli presentò tra il 1854 e il 1892 alle esposizioni della Società Promotrice genovese. Di questa produzione, spesso accolta favorevolmente dalla critica del tempo, restano oggi testimonianze presso alcuni musei genovesi (Il buon Samaritano, Meditazione, ovvero Frate in preghiera davanti a una tomba, entrambi presso l’Accademia Ligustica; Le ultime ore di Cristoforo Colombo, Genova Nervi, Galleria Civica d’Arte Moderna). Si trattava in alcuni casi di soggetti riproposti in redazioni diverse nell’arco degli anni. In alcune opere di tema storico-letterario (Laura uscente dal bagno, La figlia di Sion) aderì a motivi romantici venati di sensualismo. Presente fra l’altro alla Mostra Nazionale di Firenze del 1861 e a quella Universale di Vienna del 1873, fu accademico di merito della Ligustica a partire dal 1870.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci