Skip to main content

Scorrano Luigi *

SCORRANO LUIGI
Lecce 1849 – Urbino (Pesaro) 1924
Con un sussidio della provincia di Lecce frequentò l’Accademia di Belle Arti di Napoli sotto la guida di G. Mancinelli e D. Morelli, perfezionandosi poi nella capitale. Fu prolifico esecutore di scene di genere che espose alle promotrici di Napoli dal 1873 al 1897 (1874, Le occupazioni della vecchiaia; 1881, Un battesimo a Cassino, Napoli, amministrazione provinciale), alle mostre di Milano (1874-1888), di Genova (1878-1889) e di Torino (1877,1878). Partecipò inoltre alla Esposizione Nazionale di Napoli del 1877 (Un cliente di merito-scena pompeiana) e a quella di Venezia del 1887 (Gioie e conforto). A Bari, nel 1900, espose La Ver-gine e Idillio. Dal 1899 al 1900 sostituì Morelli nell’insegnamento presso l’istituto partenopeo e nel 1904 venne chiamato all’Accademia di Urbino. Negli anni della maturità incrementò la produzione a contenuto religioso, in stile neoraffaellesco per chiese napoletane, leccesi e marchigiane.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci