Skip to main content

Scuri Enrico *

SCURI ENRICO
Bergamo 1806 – 1884
Allievo di G. Diotti presso l’Accademia Carrara di Bergamo, ottenne precoci incarichi per ritratti (C. Ruggeri, 1825, Bergamo, biblioteca civica) e decorazioni a fresco. Sull’esempio del maestro maturò uno stile di sapiente impostazione accademica, arricchito di ricercatezze cromatiche che impiegò con successo nelle importanti commissioni religiose (La Vergine appare a S. Simone Stock, 1835, parrocchiale di Calolzio, Bergamo; affeschi della cupola dell’incoronata di Lodi, 1837-1841; La condanna alle verghe dei SS. Nazaro e Celso, esposto a Milano nel 1847, parrocchiale di Urgnano, Bergamo); tali lavori favorirono la sua nomina definitiva alla cattedra di pittura all’Accademia di Belle Arti di Bergamo (1847), tenuta fino alla morte. D’altro canto, la passione dell’artista per il teatro e l’interesse per la cultura letteraria influenzarono le scelte figurative di orientamento romantico, in tele come Orfeo e Euridice (Pavia, Museo Civico), Barnabò Visconti (esposto a Milano nel 1834), La ballata dei morti, da Goethe (esposto a Firenze nel 1861), Satana sorpreso dall’Angelo, da Milton (esposto a Milano nel 1873). Una vena fantastica si ritrova anche nei ritratti commemorativi, come quello di Costantino Beltrami alle fonti del Mississippi (1860, Bergamo, Accademia Carrara).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci