Skip to main content

Sereni Giuseppe*

SERENI GIUSEPPE
Spoleto (Perugia) 1823 – dopo il 1888
Formatosi probabilmente nella città natale (Ritratto di Pietro Fontana, Spoleto, Pinacoteca Comunale), nel 1845 è documentato a Roma, dove si inserì nella cerchia degli allievi di T. Minardi, ottenendo più tardi la com-missione per un affresco nella basilica di San Paolo (Conversione del cancelliere Filippi, 1857). La Madonna con il Bambino e Santi (santuario della Madonna della Stella, Montefalco, Perugia), opera matura, costruita su eterogenei stilemi cinquecenteschi uniti a una garbata forma purista, procurò al pittore una certa fama e diverse commissioni anche a Roma (affresco nella chiesa di San Gregorio della Divina Pietà). Ultima opera nota fu il Cristo appare a santa Margherita d’Alacoque del 1888 (convento della Trinità, Viterbo).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci