Skip to main content

Serra Luigi *

SERRA LUIGI
Bologna 1846 – 1888
Dal 1863 seguì i corsi di G. C. Ferrari e di A. Puccinelli all’Accademia di Belle Arti di Bologna; grazie al pensionato AngioIini si perfezionò a Firenze (1866-1867). Pur frequentando l’ambiente del Caffè Michelan- giolo, fu estraneo alla poetica della “macchia”, ma si interessò alla pittura fiorentina del Quattrocento. I saggi di questi anni denunciano un gusto aneddotico (Maria de’ Medici esiliata nel castello di Blois, 1868), con accentuazioni di chiaroscuro (Annibale Bentivoglio nel castello di Varano, 1870, Bologna, collegio Venturoli). Dal 1868 si stabilì a Roma, spostandosi poi per frequenti incarichi o per viaggi: nel 1873 si recò a Vienna per l’Esposizione Internazionale insieme all’amico M. De Maria e a R. Faccioli; nel 1875 realizzò il sipario del teatro di Fabriano. Dal 1875 al 1877 usufruì del pensionato Artistico Nazionale soggiornando a Venezia, dove studiò la pittura veneta del Quattrocento e in particolare V. Carpaccio: come ultimo saggio del pensionato eseguì Al Monte di Pietà (1878, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna), frutto di una lunga e meticolosa preparazione tramite una serie di disegni e schizzi. Questa prassi creativa accompagnò anche la successiva produzione dell’artista ,(Ingresso dell’esercito cattolico a Praga, 1878-1880,chiesa di Santa Maria della Vittoria, Roma; I coronari, 1885, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti); in essa si scorge un processo di idealizzazione della forma e una progressiva semplificazione cromatica, in favore della meticolosa grafia, tesa a esprimere valori simbolici, mistici e morali (L’Apparizione della Vergine ai Santi Francesco e Bonaventura,1882 Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna;Irnerio che glossa le antiche leggi, 1888, volta della sala del Consiglio di Palazzo d’Accursio, Bologna).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci