Skip to main content

Servi Giovanni *

SERVI GIOVANNI
Venezia 1800 – Milano 1885
Allievo di O. Politi presso l’Accademia di Venezia, seguì l’esempio di F. Hayez sia nella scelta dei temi sia in quella di esporre le sue opere alle manifestazioni milanesi: sin dal 1827 fu infatti presente alle mostre di Brera, esponendo inizialmente soggetti sacri e ritratti, e assumendo, in seguito, una sempre più chiara identità di pittore di storia. L’immediata affermazione presso committenti qualificati è testimoniata dalla prolungata presenza alle esposizioni fino al 1854 (1832, Sacerdote armeno, per F. Arese; 1842, La novella V della I giornata del Decamerone, per U. Uboldo); per E. Mylius eseguì il Galileo Galilei (esposto nel 1846) e un ritratto (Milano, Accademia di Brera). I rapporti con la città natale restarono invece saltuari (Il doge Faliero in atto di rimproverare la sposa, per S. Papadopoli, esposto a Venezia nel 1838).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci