Skip to main content

Severino Vincenzo *

SEVERINO VINCENZO
Caiazzo (Caserta) 1859 – 1926
Allievo di D. Morelli all’Accademia di Belle Arti di Napoli, affiancò all’attività di decoratore e pittore di soggetti religiosi (chiese di San Marco a Pontecorvo, di San Francesco di Paola a Milazzo, di Sant’Antonio ad Afragola) la produzione di tele di genere e di paesaggi che presentò alle mostre della Promotrice na-poletana dal 1881 al 1888 (1883, Mi preparo all’Esposizione; 1888, Ritratto). Espose anche a Milano nel 1882 (Il mese di Maria al mio paese, Il mietitore Calatino, Contadina Calatina) e a Roma nel 1883 (Gioie domestiche, Effetto di notte). In collaborazione con il fratello Raffaele (1862 – 1946) fu attivo in diversi edifici napoletani (Palazzo Ruffo, chiesa dell’Immacolata a Chiaia), nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a Nocera Inferiore (La Porziuncola; Lo Spineto; Le Stimmate), in quella del Carmine a Gragnano (La Madonna del Carmine) e nel Duomo di Nola.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci