Skip to main content

Simonetti Raimondo*

SIMONETTI RAIMONDO
Attivo a Napoli nella seconda metà del XIX secolo
Non si hanno notizie sulla formazione di questo artista che comparve con assiduità alle mostre napoletane fra il 1862 e il 1875. Attratto dagli eventi di storia contemporanea e dalle tematiche sociali e umanitarie, adottò modi di efficace realismo, visibili in opere come Amor materno (Napoli, Palazzo della Prefettura, identificabile con La vittima della società e il figlio di sventura, esposto nel 1864) o Un figlio del popolo dopo Mentana (esposto nel 1867, Napoli, Amministrazione Provinciale).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci