Skip to main content

Stella Guglielmo *

STELLA GUGLIELMO
Milano 1828 – Venezia 1888
Figlio del noto editore Luigi, studiò a Vienna. Predilesse raffigurare scene di genere di ambiente veneziano, animate da una vena sentimentale (La donna del seduttore, esposto a Milano nel 1853; Il dolore della famiglia del pescatore per la morte del padre, esposto a Milano nel 1855). A Vienna partecipò alle esposizioni dell’Accademia di Belle Arti e alle mostre mensili della Società Artistica austriaca (1859, Episodi del Carnevale veneziano; 1868, Calli veneziane, Indiscrezione). Espose anche a Torino (1869, Una sagrestia in Venezia) e a Genova (1870, La santa mormorazione). Dal 1868 insegnò alla Scuola d’Arti Applicate di Venezia.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci