Skip to main content

Teosa Giuseppe *

TEOSA GIUSEPPE
Chiari (Brescia) 1760 – Brescia 1848
Apprese i primi rudimenti artistici dal padre Giovan Battista e proseguì gli studi presso F. Galliari; nel 1775 si recò a Roma dove frequentò la Scuola di P. Batoni. Dal 1787 fu attivo nelle chiese della Val Camonica e del Bresciano; dagli anni ’90 divenne il protagonista a Brescia del rinnovamento pittorico nella decorazione di interni. Con un composto linguaggio neoclassico lavorò nei Palazzi Martinengo Cesaresco, Masetti Zannini (1798), Carpani (secondo decennio dell’Ottocento) e alla decorazione del teatro Grande (1808-1810, perduta).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci