Skip to main content

Toscano Francesco*

TOSCANO FRANCESCO
Mondovì (Cuneo) 1809 – 1887
Fu il capostipite di una famiglia di artisti attivi in area cuneese e ligure nel campo della decora-zione religiosa. La sua produzione, legata a tematiche tardobarocche provinciali, interessò le aree di Mondovì e della sua diocesi (Vicoforte, Sant’Albano Stura, Lequio Tanaro), nonché la Liguria, intorno ad Albenga.Il figlio Giovanni (1843 – ?) studiò con A. Gastaldi all’Accademia Albertina di Torino. Lasciò affreschi nella diocesi di Mondovì, affrontò anche la ritrattistica ed espose alle mostre di Torino nel 1880 e di Cuneo nel 1883.Il figlio minore, Agostino (1864 – 1924), studiò anch’egli con A. Gastaldi all’Accademia Albertina di Torino. Si applicò poi alla pittura di genere esponendo alla Promotrice di Torino (1888, Il solletico; 1889, Perturbatrice della quiete altrui; 1890, Momentanea assenza del maestro; 1891, Confidenze), a Genova (1892, Vecchio galante) e a Cuneo (1893, San Luigi). Eseguì lavori in diverse chiese delle diocesi di Mondovì e di Alba e in Liguria.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci