Skip to main content

Tranzi Archimede*

TRANZI ARCHIMEDE
Attivo a Roma fra il 1877 e il 1905
Specializzato nella pittura di genere e nei soggetti storici di ispirazione risorgimentale, fin dal 1877 entrò nell’Associazione Artistica internazionale e negli anni ’80 ricoprì cariche sociali anche presso la Società degli Amatori e Cultori, con la quale espose frequentemente (1885, Mentana; 1892, Marcia forzata). Nel 1883 inviò all’Esposizione Internazionale di Roma II 20 settembre, probabilmente da identificarsi con La breccia di Porta Pia conservata al Museo di Roma. Fu presente anche alle mostre di Torino (1878, Una rissa, Aspettando) e di Milano (1896, 1897) e alle mani-festazioni romane del gruppo ‘In Arte Libertas’ (1903, 1905) e degli Acquarellisti (1903).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci