Skip to main content

Turri Mosè*

TURRI MOSÈ
Legnano (Milano) 1837 – 1903
Appartenente a una famiglia di pittori e decoratori, studiò presso l’Accademia di Brera di Milano, lavorando poi per diverso tempo in Francia come frescante in edifici religiosi. Dopo il ritomo in Italia, parve privilegiare la pittura animalista e la natura morta, generi con i quali si presentò dal 1870 alle mostre di Milano (1871, Pollame; 1875, Nella valle di Olona-pecore), di Genova (1874) e Torino (1874, 1878, 1884). Il padre Beniamino (1803 -1882) frequentò l’Accademia di Brera a Milano, dove nel 1828 presentò una Crocefissione lodata da F. Hayez. Attivo come frescante nella sua città, si dedicò di preferenza ai soggetti mariani (Assunzione, Natività, chiesa della Madonnina a Legnano).Il figlio Gersam (1879 – 1949) ebbe come maestri all’Accademia di Milano E. Butti e C. Tallone, seguendo poi la tradizione familiare come frescante (santuario dell’Annunziata, Como; santuario delle Grazie, Legnano) e come autore di nature morte, quadri di animali e paesaggi.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci