Skip to main content

Velasco Giuseppe *

VELASCO GIUSEPPE
Palermo 1750 – 1827
Allievo di G. Tresca e G. Mercurio a Palermo, fu educato nella tradizione figurativa settecentesca che aggiornò alle istanze neoclassiche attraverso lo studio della pittura di Raffaello e dei maestri del Seicento. Decoratore ufficiale della Palermo vicereale, realizzò fra l’altro le Storie di Esculapio e Igea (1792-1796) nel Ginnasio dell’Orto Botanico, L’apoteosi di Ercole e le Fatiche di Ercole (1799) nel salone di Palazzo Reale, le composizioni di gusto esotico nella Palazzina Cinese del Parco della Favorita. Un più libero recupero delle movenze tardobarocche, con vivace uso del colore, è visibile nelle numerose opere per edifici religiosi della regione (fra le altre, Ritrovamento del tesoro da parte di Guglielmo II, 1797-1798, ex monastero dei Benedettini di Monreale; Cristo risorto, 1802, cattedrale di Nicosia; Santa Cristina, cattedrale di Palermo).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci