Skip to main content

Vervloet Frans *

VERVLOET FRANS
Malines (Belgio) 1795 – Venezia 1872
Paesista e pittore d’interni, di formazione tardosettecentesca, dopo un soggiorno a Roma dal 1822 al 1824 (L’interno di San Pietro, Amsterdam, Rijksmuseum) si stabilì a Napoli dove si accostò a A. S. Pitloo (Il tempio di Venere a Baia, Una veduta del Largo del Castello, Napoli, Museo di San Martino). Figurò alle esposizioni borboniche dal 1826 al 1841 (1826, Interno della chiesa di San Giovanni a Carbonara, Interno della chiesa di San Lorenzo Maggiore, Napoli, Museo di Capodimonte; 1830, Vestibolo di San Giacomo; 1841, Interno della Cappella Reale di Palermo). Per soddisfare le numerose commissioni, fra le altre quelle di Ferdinando II di Borbone e dello zar Nicola I (Veduta della villa Floridiana, 1849, Napoli, Museo di San Martino), compì escursioni in Italia meridionale, alla ricerca di nuovi motivi; dal 1832 al 1839 tenne uno studio a Venezia (Piazza San Marco, Napoli, Palazzo Reale) e nel 1844 fece un breve viaggio in Turchia. Dopo alterni soggiorni a Gaeta (La flotta napoletana, francese e spagnola nella rada di Gaeta, 1849, Napoli, Museo di San Martino), a Napoli (Interno della certosa di San Martino, 1852, Napoli, Museo di Capodimonte), a Livorno, si trasferì negli ultimi anni a Venezia.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci