Skip to main content

Enea Giuseppe *

ENEA GIUSEPPE
Palermo 1853 – 1906
Allievo di E. Cavallaro e di T. Covoni, si affermò come abile ed eclettico decoratore, lavorando soprattutto a Palermo, spesso in collaborazione con Cavallaro, M. Cortegiani e R. Lentini. Fra le opere più note vi sono gli affreschi della chiesa di San Francesco e le decorazioni nelle quali s’intrecciano fregi e figure neorococò, motivi pompeiani e accenni del nascente gusto floreale (ridotto del teatro Politeama, 1892; soffitto del teatro Massimo, 1897; Palazzi Florio, Mazzarino, Tasca e Whitaker). Nei pastelli a monocromo con teorie di putti festanti (Fregio fiammingo, 1897, in più collocazioni) e in quello con La Musica (1902, Trieste, Museo Revoltella) sono ripresi elementi della scultura barocca, specie da A. Raggi e da F. Duquesnoy. Fu al- l’Esposizione Universale di Parigi del 1889 e alle biennali veneziane del 1901 (Infanzia gioconda) e del 1905 (Bambocciata).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci