Skip to main content

Bolongaro Luigi *

BOLONGARO LUIGI
Stresa (Novara) 1874 – Pozzuoli (Napoli) 1914
Studiò con G. Grosso e P. C. Gilardi alI’Accademia Albertina di Torino. Ventiduenne, si trasferì in Bulgaria a insegnare disegno. Rientrato poco dopo in Italia, Bolongaro si dedicò anche al ritratto, in modi derivati da T. Cremona (Ritratto di signorina, Ritratto di signora, esposti alla Quadriennale di Torino del 1902) e alla pittura di paesaggio (Mattino, Studio, esposti a Pietroburgo nel 1902; Bosco di castagni, esposto a Torino nel 1902). Le sue vedute montane e lacustri (Verso la primavera, 1911, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna; Alta montagna, esposto a Genova nel 1913), appaiono caratterizzate da robustezza di impianto e densità di colore non sempre sorretti, però, da una sicura esecuzione.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci