Skip to main content

Baghino Stefano *

BAGHINO STEFANO
Genova 1881 – 1920
Soprannominato Stenio, ancora giovanissimo fu avviato all’incisione da A. Rossi, per passare poi all’Accademia Ligustica sotto la guida di T. Quinzio; la sua formazione si completò con un soggiorno a Venezia. Esordì alla Promotrice genovese nel 1903 e vi espose ancora nel 1907, nel 1908 e dal 1910 al 1918. Trattò i temi più diversi (ritratto, paesaggio, pittura religiosa e di genere) con tecniche varie, quali olio, acquerello, affresco, calcografia. Eseguì pannelli e affreschi per alcune ville genovesi e realizzò la decorazione della volta del Politeama di Sampierdarena (La Lirica, La commedia, Il melodranna, La tragedia). Frequentò l’ambiente colto della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche, forse attraverso il quale maturò una breve ma interessante adesione al Divisionismo.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci