Skip to main content

Bechi Luigi *

BECHI LUIGI
Firenze 1830 – 1919
Allievo dal 1843 di G. Bezzuoli e di E. Pollastrini all’Accademia di Firenze, esordiva alla Promotrice del 1853 con Cristoforo Colombo alla Rabida. Ai temi di soggetto storico-letterario fu legato anche nelle opere esposte negli anni seguenti (Michelangelo che veglia il servo Urbino, 1855; Cimabue vede Giotto che disegna la pecora, 1858; Agar ripudiata da Abramo, 1862). Legato d’amicizia con il gruppo del Caffè Michelangiolo, nel 1855 visitava, con altri artisti fiorentini, l’Esposizione di Parigi. Nel 1859 combattè nella guerra d’Indipendenza e partecipò al concorso Ricasoli nella sezione “episodi militari” con II marchese Faldini salva la vita al colonnello de Sonnaz a Montebello (Firenze Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti), per il quale ottenne l’allogazione nel 1860. Sul tema risorgimentale tornò con Allarme di zuavi al levar del sole, esposto alla Promotrice del 1861. A questo periodo risalgono le prime esperienze di pittura dal vero, a Castiglioncello, dove fu ospite, a più riprese, di D. Martelli (Renaiolo a Castiglioncello, coll. privata). Dopo il 1870 si volse alla pittura di genere (Le gioie materne, 1875) prediligendo i soggetti infantili.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci