Skip to main content

Bonivento Eugenio *

BONIVENTO EUGENIO
Chioggia (Venezia) 1880 – Milano 1956
Studiò all’Accademia di Venezia esercitandosi soprattutto sui paesaggisti veneziani del Settecento. Prese parte a diverse mostre e fra le prime all’Esposizione Nazionale di Milano del 1906 (Una malinconica giornata d’inverno e Ora di quiete), all’Esposizione della Società Amatori e Cultori di Roma del 1911 (Dopo il vespero) e alla Biennale di Venezia del 1912 (Romitaggio). Dalla tradizione luministica lagunare trasse l’accentuazione degli effetti di luci che traducono il valore sentimentale del paesaggio (Quiete lagunare, Ve-nezia, Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci