Skip to main content

Bucciarelli Daniele *

BUCCIARELLI DANIELE
Roma 1839 – Velletri (Roma) 1911
A poco più di vent’anni, da poco intrapresa la pratica artistica, fu coinvolto dagli eventi politici del 1859-1860, partecipando alla campagna garibaldina. Arrestato, restò per quattro anni nella prigione romana di San Michele, per tornare quindi alla pittura, specie quella di paesaggio e di genere. Partecipò all’Esposi- zione di Firenze del 1867 (Una partita a scacchi) e alle mostre di Milano del 1879 (Arco di Tito, Marina, Paludi, Una dolce contemplazione) e del 1881 (Strada in Anticoli). All’Esposizione Internazionale di Roma del 1883 presentò Una strada a Venezia e a quella della Società degli Amatori e Cultori del 1893 Una pa-storella. Espose anche a Torino nel 1884 e a Venezia nel 1887. Apprezzato dal collezionismo estero ebbe contatti con la Galleria Suffolk Street e la New Water Colour Society di Londra. Negli ultimi anni insegnò alla Scuola Tecnica Cesi di Roma.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci