Skip to main content

Chialiva Luigi *

CHIALIVA LUIGI
Caslano (Svizzera) 1841 – Parigi 1914
Dopo gli studi di architettura compiuti a Zurigo, nel 1864 si iscrisse all’Accademia di Brera e dallo stesso anno iniziò a esporre i suoi paesaggi a Milano (La chiesa di S. Marco a Milano-effetto di tramonto d’inverno) e a Torino (La chiesa di S. Marco a Milano a l’ora del tramonto con nevicata, Il mercato delle erbe in Piazza Castello a Milano). In seguito presentò alla Promotrice torinese paesaggi del Ticino (1866, In riva al Lago di Lugano) e dei dintorni del lago Maggiore (1867, Oleandri dell’isola Bella). Vincitore del premio Mylius all’Esposizione braidense del 1869 con Animali all’abbeveratoio (Milano, Pinacoteca di Brera), dopo il trasferimento in Francia negli anni ’70 si specializzò in paesaggi della campagna francese e inglese, soggetti agresti con figure e dame eleganti, arricchendo la vena naturalista di spunti neoimpressionisti alla B. Lepage.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci