Skip to main content

Chitarin Traiano *

CHITARIN TRAIANO
Venezia 1864 – 1935
Frequentò per tre anni l’Accademia di Venezia ed esordì nel 1897 alla Biennale con Mattino brumale (Venezia, Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro): partecipò poi alle manifestazioni veneziane (1899, Iride; 1901, La festa del tramonto, Momento elegiaco; 1903, Ultime luci, Lo stagno, Le cose morte), anche come membro della giuria. Sensibilmente legata al tradizionale paesaggismo lagunare e in particolare alla poetica ciardiana, la sua produzione pittorica privilegiò visioni suggestive, albe azzurre o grigi meriggi, crepuscoli nebbiosi e acque sfumate (Malinconia, Venezia, Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro; Autunno, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna; Sera d’estate, Milano, Galleria d’Arte Moderna) trattate con spontaneo realismo e non estranee alle correnti simboliste nordiche ampiamente rappresentate alle mostre veneziane.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci