Skip to main content

Fantuzzi Rodolfo *

FANTUZZI RODOLFO
Bologna 1781 – 1832
Allievo di V. Martinelli, si impose presto nella pittura di paesaggio tanto da determinare, già nei primi anni del secolo, una svolta classicista nel vedutismo bolognese. Nel 1810 è ricordato fra gli artisti di maggior rilievo presenti a Roma. Rientrato a Bologna fu attivo a Palazzo Hercolani, dove dipinse un’ammirata “stanza a paese”, in cui sintetizzò reminiscenze letterarie, tradizione bolognese e novità romane. Le sue opere, pervenuteci in numero esiguo, sono improntate a una chiara adesione allo stile e all’estetica neoclassica (Veduta del tempio di Diana della Villa Borghese sulla porta di Roma, 1815 ca., Bologna, Galleria Comunale d’Arte Moderna).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci