Skip to main content

Semino Francesco *

SEMINO FRANCESCO
Genova 1832 – 1883
Allievo dal 1844 delI’Accademia Ligustica di Genova, esordì alla Promotrice della sua città (1850, La Samaritana al pozzo; 1851, Tancredi e Erminia; 1854, Ritratto di una famiglia). Nel 1857, con l’amico N. Barabino, si trasferì a Firenze dove frequentò il Caffè Michelangelo ed entrò in contatto con l’ambiente dei Macchiaioli. Dal 1861 al 1865, grazie alla pensione Traverso, soggiornò a Roma (La ciociara, esposto a Genova nel 1865). Il nucleo principale della sua produzione è costituito da opere di tema storico e religioso, a fresco (volta del teatro Carlo Felice di Genova, 1859-1860, perduto; cupola della chiesa della Consolazione di Genova; Villa Zirio a San Remo, Imperia) e su tela (I genovesi condotti da Guglielmo Embriaco scoprono le mura di Gerusalemme, 1856, Genova, prefettura). Nei paesaggi mostrò di con-dividere le ricerche della Scuola Grigia genovese.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci