Skip to main content

Simoni Gustavo *

SIMONI GUSTAVO
Roma 1845 – Palestrina (Roma) 1926
Studiò all’Accademia romana di San Luca e iniziò a esporre nel 1870 con la Società Amatori e Cultori (Lo studio del pittore, Un crocifisso). Sempre a Roma, nel 1874 partecipò alla manifestazione dell’Associazione Artistica Internazionale e nel 1876 fu tra i fondatori dell’Associazione degli Acquarellisti, con cui espose frequentemente fino al 1913 (1876, Un soldato del ‘600). Dalla fine degli anni ’70, attratto dai temi esotici, compì numerosi soggiorni in Algeria, Marocco e Spagna, traendo i soggetti con i quali si affermò alle mostre romane, ai Salon parigini (1880, Les convulsionnaires au Maroc; 1881, Le rêve d’Hassan; 1889, Alexandre à Persepolis) e alle mostre di Venezia (1887). Il fratello Scipione (1851 – 1920) si dedicò soprattutto alla pittura ad acquerello, scegliendo motivi della campagna romana; espose assiduamente con l’Associazione romana degli Acquarellisti fra il 1891 e il 1913 (1891, Anticoli Corrado, Interno di un cortile a Olevano Romano, Studio dal vero a Subiaco) e con il gruppo ”In Arte Libertas” (1901, Una pergola a Palestrina).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci