Skip to main content

Vaccaro Giuseppe *

VACCARO GIUSEPPE
Caltagirone (Catania) 1793 -1866
Fratello del pittore Francesco, sedicenne studiò i modelli tardobarocchi presso il conterraneo I. Boscari. Nel 1815 si trasferì a Palermo presso la Reale Accademia di Nudo diretta da G. Velasco (copie tratte dai quadri del maestro sono conservate nel Museo Civico di Caltagirone). Dopo un esordio incerto, la personalità del pittore si precisò con il definitivo abbandono della cifra settecentesca. Legati a modelli del Classicismo cinque-secentesco risultano il Perdono di Assisi (1823, chiesa di Santa Maria di Gesù, Pietraperzia, Enna) e la Comunione di san Girolamo (1823, ex chiesa Matrice di Caltagirone). Nel 1832 eseguì con il fratello gli affreschi delle volte nella cattedrale di Caltagirone con le Storie dell’Antico e Nuovo Testamento (bozzetti presso il Museo Civico di Caltagirone). Ancora in collaborazione con Francesco, firmò opere come il Miracolo di san Eligio (chiesa di San Giuseppe, Pietraperzia, Enna), San Giuseppe da Copertino (1843, chiesa di San Francesco, Piazza Armerina), I cartaginesi offrono la corona d’oro a Damarete (1845, Caltagirone, Museo Civico). Nel 1856 partecipò con il fratello all’Esposizione di Belle Arti di Palermo, presentando Empedocle che guarda l’Etna e Sacra Famiglia. Nel 1861 fu colpito da una grave malattia che ridusse notevolmente la sua produzione.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci