Skip to main content

Briola Giovanni*

BRIOLA GIOVANNI
Attivo fra il 1874 e il 1895
Le uniche notizie relative all’attività di questo artista derivano dai cataloghi delle esposizioni di Genova, Milano e Torino alle quali partecipò con paesaggi di diverse località italiane. Dai soggetti dei dipinti si può supporre che il pittore abbia soggiornato tra il 1873 e il 1876 a Roma traendovi le numerose vedute della campagna (Le cascatelle a Tivoli, Una via a Subiaco, esposti a Genova nel 1874) e della città (Il Tevere a Roma, esposto a Milano nel 1876). Dagli anni ’80 comparvero alla Promotrice genovese soprattutto sue vedute della costiera ligure (Il forte di Rapallo, 1886; Riviera ligure, 1890).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci