Skip to main content

Calascibetta Paolo*

CALASCIBETTA PAOLO
Palermo 1801 – 1834
Formatosi presso F. Farina, passò sotto la guida di G. Velasco presso il quale rimase sei anni esercitandosi nella copia dei gessi antichi. Successivamente entrò nello studio di G. Riolo, e frequentò con profitto anche l’Accademia del Nudo a Palermo. Apprezzato interprete di soggetti allegorici (Trionfo della Fede o della Morte, Palermo, Galleria di Palazzo Bagnasco) e mitologici (casini di caccia dei duchi di Serradifalco e Monteleone all’Olivuzza), nel 1833 terminò la grande tela della Madonna del Rosario, santa Caterina e santa Rosa da Lima, mentre lasciò incompiuto un Collatino e Bruto in atto di proclamare la Repubblica (ubicazione ignota). Nell’Autoritratto (Palermo, Biblioteca Comunale, fondo Gallo) è caratteristico l’uso del segno neoclassico che astrae da ogni contesto la naturalezza della figura.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci