Ferrari Carlo*

FERRARI CARLO
Milano ? 1860 ca. – Roma 1951
Dopo essersi laureato in giurisprudenza si trasferì a Roma, dove si dedicò alla pittura di genere, al paesaggio e al ritratto e dove frequentò gli studi di via Margutta. Entrato in contatto con V. Cabianca perfezionò la tecnica dell’acquerello. Esordì nel 1885 alle mostre romane della Società degli Amatori e Cultori con Mattinata d’autunno a Villa Borghese e nella stessa sede espose anche nel 1887 (Capriccio) e nel 1903 (Il greto dell’Arno nel Casentino). Nel 1891 entrò a far parte dell’Associazione degli Acquarellisti (1900, Assisi).