Skip to main content

Frisoni Luigi*

FRISONI LUIGI
Verona 1760 – 1811
Allievo di A. Pachera, dopo la morte del maestro frequentò la Scuola del Nudo all’Accademia Cignaroli di Verona. Si dedicò soltanto saltuariamente alla pittura a olio, preferendo l’affresco e la tempera, di cui diede prova in numerosi interventi in edifici di Verona e della provincia (affreschi di Palazzo Boldrini, 1806, quasi interamente perduti; Episodi dell’Antico Testamento, chiesa di Santa Maria di Rocca Maggiore; S. Pancrazio, chiesa di Povegliano). Membro dal 1785 dell’Accademia veronese, nel 1789 vi ottenne anche la cattedra di pittura.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci