Skip to main content

Guglielmi Eugenio*

GUGLIELMI EUGENIO
Asiago (Vicenza) 1809 – Resana (Treviso) 1846
Trasferitosi a Padova con la famiglia, fu avviato al disegno da M. Macoppe e dal 1828 frequentò i corsi dell’Accademia di Venezia. Si dedicò alla ritrattistica (Ritratto di Sebastiano Melan) e alla pittura religiosa, documentata nella regione da alcune opere superstiti: la Beata Eustachio, nella chiesa di San Pietro a Padova, S. Luigi nella chiesa di San Francesco a Montagnana e S. Margherita da Cortona nella chiesa di San Biagio a Lendinara. Fu anche autore di opere di soggetto mitologico e letterario, commissionategli per alcune residenze padovane (fra gli altri, due temi tasseschi per il principe d’Aremberg, 1838). L’amore degli angeli (1840 ca., Padova, Museo Civico) testimonia dei modi di elegante classicismo maturati dall’artista nell’ambiente accademico veneziano.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci