Lampi Giovanni Battista*

LAMPI GIOVANNI BATTISTA
Trento 1775 – Vienna 1837
Dal 1786 al 1794 fu allievo dell’Accademia di Vienna, dove per quattro anni seguì i corsi del padre (del quale era omonimo) e poi quelli di H. Feger e di H. Maurer. Autore di soggetti storici, mitologici e di genere, seguì le orme paterne, divenendo a sua volta ritrattista apprezzatissimo nelle grandi corti. Molto vicino ai modi di Giovanni Battista senior, fino a confondersi con lui, soprattutto nelle opere del periodo giovanile, quando la collaborazione fu strettissima, se ne distaccò progressivamente, rivelando una personalità artistica meno forte e una maggiore propensione alle poetiche neoclassiche (Anton von Leeb, 1812,Vienna, Galleria del Belvedere). Il fratello Francesco (Klagenfurt 1782 – Varsavia 1852), formatosi anch’egli a Vienna, fu attivo dal 1814 a Varsavia e si dedicò prevalentemente al paesaggio, alla pittura storica e a quella di genere.