Skip to main content

Marchioretto Pietro*

MARCHIORETTO PIETRO
Lamon (Belluno) 1772 ? – Telve (Trento) 1828
Nato da famiglia contadina, si trasferì giovanissimo a Bassano e a Castelfranco Veneto, mentre ancora faceva il pastore. Protetto dalla famiglia Civran, poté studiare a Venezia con G. B. Lazzarini e in seguito lavorare accanto a F. Caucig. Fu poi per un triennio maestro di disegno presso la famiglia Ottolini a Verona. Durante il lungo periodo veneto si specializzò nel genere paesaggistico, profondamente legato alla tradizione della scuola di M. Ricci. Questa esperienza venne messa a frutto nel secondo periodo della sua vita (Deposizione dalla Croce, chiesa decanale di Strigno, Trento; Santo Sepolcro, Duomo di Bressanone, Bolzano), quando si trasferì a Bressanone, dove lavorò presso la calcografia Bisdomini. Ricercato dalla committenza intemazionale, proseguì a Trento e quindi a Telve, in Valsugana, sia l’attività di paesaggista sia quella di inventore di soggetti destinati all’incisione.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci