Skip to main content

Masella Giuseppe*

MASELLA GIUSEPPE
Attivo nella seconda metà del XIX secolo
Frammentarie sono le notizie su questo pittore che nel 1856 presentò alla Mostra romana degli Amatori e Cultori una Natura morta. Più nota e apprezzata dai contemporanei la sua attività di decoratore teatrale: fu attivo, insieme al romano V. Gaiassi, nel teatro Nuovo di Spoleto (1857), dove realizzò le tempere del plafond (Allegorie), e a Roma nei teatri Argentina e Tordinona (poi Apollo). Per quest’ultimo avrebbe eseguito, in collaborazione con L. Cochetti, anche la scenografia per Un ballo in maschera (1859) di G. Verdi.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci