Skip to main content

Patricolo Giovanni*

PATRICOLO GIOVANNI
Palermo 1789 – 1864
Allievo di G. Velasco e di G. Patania, passò dai dipinti a monocromo della chiesa del Carmine di Palermo (1814), di gusto neoclassico, a una pittura fortemente chiaroscurata e tonale, riferita a un Manierismo d’impronta raffaellesca. Fu sempre attivo nella sua città, dove eseguì affreschi nella chiesa dei padri Liguo- rini all’Uditore, nella chiesa di Sant’Ippolito e a Palazzo Reale. Sono anche noti un Autoritratto (Palermo, biblioteca comunale) e la pala d’altare con Assunta per la chiesa omonima.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci