Skip to main content

Stornone Giovanni*

STORNONE GIOVANNI
Ivrea (Torino) 1848 – 1917
Si dedicò, soprattutto, alla pittura religiosa, a fresco e a olio, rea-lizzata in chiese della sua città, nel Canavesano e nella Valle d’Aosta. Dipinse anche ritratti, paesaggi e temi di genere, che espose a Torino, alla Società Promotrice (1879, Quindes dì an person d’rigor) e all’Esposizione Generale Italiana del 1884 (La signora di Monza, storia del sec. XVII). Partecipò alle mostre della Società Artistica canavesana di Ivrea (1907, Ritratto di G. Giacosa). Il padre Giuseppe (1816-1890) lavorò a Ivrea come frescante di chiese e pittore di pale d’altare, eseguite in forme neobarocche. Il fratello minore Felice (1853- 1933) dipinse qualche paesaggio ed espose a Ivrea dal 1900.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci