Skip to main content

Viglioli Giocondo*

VIGLIOLI GIOCONDO
San Secondo (Parma) 1809 – Parma 1895
La sua formazione dovette avvenire presso l’Accademia di parma, come indicano il premio annuale ottenuto nel 1834 (Il buon Samaritano) e le caratteristiche formali del Crocefisso di San Lorenzo (1834 ca., Parma, Galleria Nazionale), esemplato sul noto modekllo di G. Reni ma percorso da una sottile vena purista. Prima di partire, intorno al 1836, per il pensionato di perfezuionamento a Roma, pertecipò alla decorazione della volta della Sala Maggiore della Biblioteca Palatina. A Roma eseguì copie e saggi di tema storico-biblico e il piccolo dipinto con L’incontro di pier Maria e Bianca Pellegrini, lodato da V. Camuccini. Rientrato a Parma, fu nominato professore di Anatomia dipinta presso l’Accademia. Molto attivo nella produzione destinata alle chiese della provincia (San Mauro Abate, chiesa di Madregolo, Parma; San Bonifacio, parrocchiale di Fiorenzuola, Piacenza; Madonna Addolorata, parrocchiale di San Secondo Parmense), mise a punto uno stile personale che fondeva il gusto purista romano con l’eredità secentesca locale. Interessanti i suoi studi sull’encausto antico (Immacolata Concezione col Profeta Salomone, Chiesa di Quartiere, Parma).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci